2590 Webster Street, San Francisco, CA 94115 Messaggio del Ministro degli Affari Esteri, On. Gianfranco Fini |
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
AVVISI IMPORTANTI
SI INFORMANO I CONNAZIONALI RESIDENTI ALL'ESTERO (E NON) CHE A PARTIRE DAL 26 OTTOBRE 2003 POTRANNO ENTRARE IN USA IN ESENZIONE DI VISTO PER MOTIVI TURISTICI ("VISA WAIVER PROGRAM") SOLTANTO SE IN POSSESSO DI PASSAPORTO ITALIANO A LETTURA OTTICA (COME DA FAC-SIMILE QUI RIPORTATO) IN CASO CONTRARIO GLI INTERESSATI DOVRANNO MUNIRSI O DI VISTO PRESSO LE AUTORITA' AMERICANE IN ITALIA O DI NUOVO PASSAPORTO A LETTURA OTTICA. PER BENEFICIARE DELL'ESENZIONE DEL VISTO PER MOTIVI TURISTICI. ANCHE I MINORI (NEONATI E BAMBINI COMPRESI) DEVONO AVERE PASSAPORTO INDIVIDUALE A LETTURA OTTICA.
Il Console Generale d’Italia in San Francisco
San Francisco, 14 giugno 2004 Oggetto: Advanced Placement Program per la lingua e letteratura italiana
Con particolare soddisfazione desidero personalmente informare la nostra collettività di un risultato di grande rilievo per lo sviluppo futuro dello studio dell’italiano negli Stati Uniti e che sono, quindi, felice di diffondere tra la nostra comunità. Si tratta della prossima istituzione del Programma di Advanced Placement (AP) per la lingua e letteratura italiana, programma che sarà offerto agli studenti delle high school a partire dal settembre 2005. Si tratta di un programma educativo che – con la collaborazione di college, università, scuole secondarie ed istituzioni educative – offre corsi avanzati agli studenti delle high school, a livello di primo anno di college, che si concludono con un apposito esame. Il superamento dell’esame permette agli studenti di ottenere crediti quando s’ iscriveranno al college. Il programma è amministrato su base nazionale dal College Board, un’istituzione accademica che opera senza fini di lucro (informazioni si possono trovare sul loro sito www.collegeboard.org). Gli insegnanti che terranno i corsi AP dovranno seguire una preparazione specifica servendosi di materiali appositamente preparati. Il College Board prevede che il primo corso sarà pronto per l’autunno 2005 e il primo esame, quindi, per la primavera del 2006. Oltre che per matematica, storia, studi sociali, statistica, e altre fondamentali discipline scolastiche, per quanto riguarda le lingue straniere il programma AP fino ad ora era disponibile per lo spagnolo, il francese ed il tedesco, mentre non esisteva per l’italiano. In una riunione avvenuta nel giugno dello scorso anno, il Board of Trustees del College Board si espresse a favore dell’istituzione del Programma per l’italiano, dopo un processo durato circa quattro anni—dai primi contatti con il College Board da parte del Consolato Generale di New York nel 1999, fino alla presentazione, per la prima volta, della proposta per la sua istituzione da parte del Presidente dell’American Association of Teachers of Italian, fino all’indefesso impegno della signora Matilda Cuomo che, chair di un comitato unitario appositamente costituitosi, in collegamento con la nostra Ambasciata a Washington, ha saputo mobilitare e coordinare le energie di tre grandi associazioni della comunità italoamericana. NIAF, OSIA e UNICO, che hanno contribuito con un fondo 200mila dollari che integrerà il contributo del Ministero degli Esteri italiano di 300mila dollari. Oggi siamo tutti impegnati, direttamente o indirettamente, affinché il Programma possa realizzarsi con successo. Mentre un’apposita Commissione di lavoro istituita dal College Board in collaborazione con l’Associazione degli Insegnanti di Italiano sta predisponendo il corso ed il testo, con gli appositi materiali, si stanno anche discutendo con istituzioni italiane collaborazioni per la preparazione degli attuali insegnanti di italiano che saranno impegnati nei corsi AP. Analogamente agli altri, questo Consolato, tramite il proprio Ufficio Scolastico, è direttamente impegnato con le scuole ed i docenti della Circoscrizione che potranno offrire il corso a partire dall’autunno del prossimo anno. Invito quindi a rendere nota questa iniziativa affinché tutti coloro che sono interessati all’apprendimento della lingua italiana sappiano delle nuove possibilità che sono così a loro disposizione
Il Console Generale
Francesco Sciortino
Misure di Prevenzione e Preparazione in Caso di Emergenze Derivanti da Eventuali Attacchi Terroristici
Le
autorita’ federali degli Stati Uniti hanno evidenziato il possibile
rischio di attentati terroristici su territorio americano e contro
obiettivi americani all’estero, anche con mezzi biologici, chimici,
radiologici.
Indicazioni dettagliate di questo tipo si possono trovare su vari siti web di enti federali ed altri organismi nazionali americani. A titolo esemplificativo si raccomandano:
Altri siti utili sono:
In casi
di emergenza derivanti da attacchi terroristici verrebbero fornite
indicazioni dalle autorita’ americane alla popolazione tramite annunci
radio e, ove possibile, televisivi. Un utile documento preparato dal "Governor's Office of Emergency Services" della California puo' essere consultato in formato pdf :
NUMERI UTILI– AREA DI SAN FRANCISCO · Interventi a carattere di emergenza: 911
|
||||||
Copyright 2003, Consolato Generale d'Italia a San Francisco. All rights reserved.
|